Scuba Diving Tools  "Spinta di Archimede"

Indice

Introduzione a Spinta di Archimede


Lo scopo di questa estensione e' quello di dare delle indicazioni di massima sulla spinta di galleggiamento
della bombola.  Quanti di voi si sono mai chiesti se alla fine dell'immersione saremmo positivi o negativi?
Personalmente me lo sono chiesto tutte  le volte che ho pianificato una lunga immersione fuori curva.
E' vero che se facciamo una buona pianificazione non dovremmo avere di questi problemi ma e' altrettanto vero che gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo.

Questo modello e' in funzione della sola bombola, il subacqueo non e'  compreso

Descrizione del modulo


Il modulo e' composto da tre gruppi, ogni gruppo ha un titolo

mod_galleggiamento



 <<< Indietro

 Gruppo Dati


 Dati 
 In questo gruppo si inseriscono dati necessari per il calcolo della spinta di galleggiamento

 <<< Indietro

 Gruppo Simulatore


Simulatore
In questo gruppo e' possibile simulare la pressione della bombola  trascinando la barra di
scorrimento.

 <<< Indietro

 Gruppo Volume Bombola

 
II gruppo Volume bombola e' accessibile solo facendo clic sull'icona bacchetta.
 Dopo il click il modulo si allarga verso destra e mette in luce una serie di nuovi parametri.



Orizzontalmente la Bombola e' suddivisa in 3 parti      
B = Fondo della bombola
M = Parte centrale della bombola
T =  Parte frontale della bombola

Verticalmente la bombola ha una sola parte
H = Altezza della bombola ( il diametro)

Tutte le misure sono espresse in millimetri.
Ad ogni variazione delle caselle numeriche viene ricalcolato il volume esterno della bombola.
Il risultato viene riportato nell'etichetta bianca sotto la bombola. 

In basso a sinistra il bottone con le 3 frecce  <<< nasconde il Gruppo "Volume Bombola"
mod_volume_bombola

 <<< Indietro

Storia



Il principio di Archimede sul galleggiamento dei corpi

Sui corpi galleggianti è una delle principali opere di Archimede, nella quale viene fondata la scienza dell'idrostatica. Nel primo dei due volumi dell'opera si enuncia un postulato dal quale viene dedotto come teorema quello che oggi è impropriamente chiamato il principio di Archimede. Oltre a calcolare le posizioni di equilibrio statico dei galleggianti, si dimostra che l'acqua degli oceani, in condizioni di equilibrio, assume una forma sferica. Sin dall'epoca di Parmenide gli astronomi greci sapevano che la Terra fosse sferica, ma qui, per la prima volta, questa forma viene dedotta da principi fisici.

Il secondo libro studia la stabilità dell'equilibrio di segmenti di paraboloide galleggianti. Il problema era stato certamente scelto per l'interesse delle sue applicazioni alla tecnologia navale, ma la sua soluzione ha anche un grande interesse matematico. Archimede studia la stabilità al variare di due parametri, un parametro di forma e la densità, e determina valori di soglia di entrambi i parametri che separano le configurazioni stabili da quelli instabili. Per E.J. Dijksterhuis si tratta di risultati "decisamente al di là del confine della matematica classica".

principio di archimede
Formulazione del principio

« Un corpo immerso (totalmente o parzialmente) in un fluido riceve una spinta (detta forza di galleggiamento) verticale (dal basso verso l'alto) di intensità pari al peso di una massa di fluido di forma e volume uguale a quella della parte immersa del corpo. Il punto di applicazione della forza di Archimede, detto centro di spinta, si trova sulla stessa linea di gradiente della pressione su cui sarebbe il centro di massa della porzione di fluido che si trovasse ad occupare lo spazio in realtà occupato dalla parte immersa del corpo. »

Tale forza è detta forza di Archimede o spinta di Archimede o ancora spinta idrostatica (nonostante non riguardi solo i corpi immersi in acqua, ma in qualunque altro fluido – liquido o gas).

Una formulazione più semplice del principio è la seguente:

« Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di liquido spostato »

Riferimenti presi da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Archimede#Sui_corpi_galleggianti


 <<< Indietro

Formule


 

Da un punto di vista matematico, la forza di Archimede può essere espressa nel modo seguente:

F_A=\rho_{flu} \ g \ V

essendo ρflu la densità (massa volumica) del fluido, g l'accelerazione di gravità e V il volume spostato (che in questo caso è uguale al volume del corpo). Allo stesso modo, il peso del corpo è dato da

F_p=\rho_{sol} \ g \ V

essendo ρsol la densità media del solido immerso.

La spinta è indipendente dalla profondità alla quale si trova il corpo.

La densità relativa (del corpo immerso nel fluido rispetto alla densità del fluido) è facilmente calcolabile senza misurare alcun volume:

Densità relativa = {Peso del corpo nello spazio vuoto} / {Peso del corpo nello spazio vuoto - Peso della parte immersa nel fluido}.

Il peso di un corpo immerso (parzialmente o totalmente) non è quello totale misurabile fuori dal liquido, ma il peso del volume di fluido spostato dalla parte immersa. Questa quantità riduce il peso del corpo (parte immersa e non nel fluido) quando si trova appeso ad un filo nello spazio vuoto.


Algoritmo del SOFTWARE

Fase 1

Funzione per il calcolo della Massa di Gas in Bombola     
In p  = Pressione della bombola in Bar
In V =  Il litraggio della bombola in litri
In T  = Temperatura in gradi
In fO2 = frazione di ossigeno
OUT Restituisce la massa del gas in bombola in Kg

Fase 2

Funzione per il calcolo della Massa Totale Gas e Bombola     
In Kg = Peso del gas in bombola
In kg = Peso della bombola Vuota
In Kg = Peso della rubinetteria
OUT Kg = Teso totale

Fase 3

Funzione per il calcolo della Spinta di Archimede     
In d = densita' del liquido in Kg/m^3
In V  = Volume esterno della Bombola in M^3
OUT Restituisce forza in [N] se positiva = ascendente

Fase 4

Funzione per scrivere i risultati
OUT Spinta di Galleggiamento in [N]
OUT Spinta di Affondamento in [N]
OUT Risultante della spinta ( Galleggiamento + Affondamento) in [N]
OUT Spinta di Galleggiamento in [Kg]
OUT Spinta di Affondamento in [Kg]
OUT Somma algebrica ( Gallegiamento + Affondamento) in [Kg]


Funzione per il calcolo del volume esterno della Bombola  

Per quanto concerne  la funzione per il calcolo del volume della Bombola  ho direttamente riportato il codice sorgente.

  1. private double Volume_Bombola(int B, int M, int T, int H)  
  2. {   // dichiaro le variabili          
  3.     double m_B = 0;  
  4.     double m_M = 0;  
  5.     double m_T = 0;   
  6.     double m_H = 0;    
  7.     double raggio = 0;  
  8.   
  9.     // trasformo i millimetri in metri  
  10.     m_B = ((double)B / 1000);  
  11.     m_M = ((double)M / 1000);  
  12.     m_T = ((double)T / 1000);  
  13.     m_H = ((double)H / 1000);  
  14.   
  15.     // dal diametro ricavo il raggio  
  16.     raggio = m_H/2;  
  17.     // determino il volume della testa della bombola  
  18.     // 1/3*pi*h^2(3r-h)  
  19.     double m_punta = 0;  
  20.     m_punta = (((1D / 3D) * Math.PI) * (m_T * m_T) * (3D * raggio - m_T));  
  21.   
  22.     // determino il volume della parte centrale della bombola  
  23.     double m_cilindro = 0;  
  24.     m_cilindro = (Math.PI * Math.Pow(raggio, 2) * m_M);  
  25.   
  26.     // determino il volume del fondo della bombola  
  27.     // 1/3*pi*h^2(3r-h)  
  28.     double m_fondo = 0;  
  29.     m_fondo = (((1D / 3D) * Math.PI) * (m_B * m_B) * (3D * raggio - m_B));  
  30.   
  31.     // Il risultato e' in metri cubi  
  32.     return Math.Round((m_punta + m_cilindro + m_fondo),5);  
  33.   
  34. }  


 <<< Indietro


Contact ::[Email Address]